
Gli Tsumiire sono delle polpettine di pesce che solitamente vengono servite in una zuppa chiara o accompagnate da verdure lessate. Le polpette devono essere modellate a mano e tuffate nel brodo (o in acqua bollente) immediatamente dopo essere state preparate.
Questo piatto tradizionale casalingo esiste da secoli e ogni regione del Giappone ha le proprie ricette in base alle varietà di pesce disponibili localmente.
Ingredienti per 4 porzioni
- Lucci sauri del Pacifico 4
- Bardana 120 g
- Funghi shimeji 80 g
- Cipollotti 80 g
- Daikon 120 g
- Prezzemolo giapponese 60 g
- Pakchoi 240g
- Peperoncino q.b.
- Zenzero 20 g
- Igname giapponese 40 g
- Sake 100 ml
- Salsa di soia chiara 88 ml
- Fecola di patate 8 g
- Tuorli d'uovo 4
- Sale q.b.
- Noodles all'uovo 400 g
- Brodo dashi secondo necessità q.b.
Preparazione
Prepara il brodo dashi.
Separa la pelle esterna dalla parte centrale dei cipollotti. Togli lo strato sottile dall’interno della pelle e taglialo a striscioline. Trita la parte centrale.
Sbuccia lo zenzero e grattugialo.
Stacca i gambi dei funghi shimeji e tagliali in pezzi di 1 cm. Taglia il pak choi in 4 pezzi. Fai bollire entrambi gli ortaggi, quindi raffreddali in acqua fredda. Quando si sono raffreddati, taglia i funghi a pezzettini.
Taglia la bardana a strisce sottili e mettile nell’acqua per impedire che si ossidino.
Taglia il prezzemolo giapponese a pezzetti di 3 cm.
Grattugia l’igname giapponese.
Taglia il daikon a pezzetti di 4 cm.
Sfiletta il luccio sauro del Pacifico, elimina la pelle e tritalo fine. Aggiungi l’igname giapponese, lo zenzero, i tuorli d’uovo, 40 ml di sake, la fecola di patate, 8 ml di salsa di soia, i cipollotti e i funghi shimeji e amalgama tutti gli ingredienti. Forma delle polpettine con il composto. Falle bollire nel brodo dashi. Quando sono cotte, toglile e filtra il brodo dashi. Metti da parte.
Versa in una casseruola 800 ml del brodo dashi non ancora utilizzato insieme a 800 ml del brodo dashi filtrato, 60 ml di sake, 80 ml di salsa di soia, 80 ml di vino di riso, 12 g di sale e porta a bollore. Aggiungi il daikon, la bardana, la carota e i funghi shimeji e prosegui la bollitura. All’ultimo minuto aggiungi le polpettine di pesce e riscaldale leggermente.
Cuoci i noodles all’uovo in acqua bollente leggermente salata, quindi scolali e distribuiscili in 4 ciotole. Servi le polpettine e le verdure adagiate sui noodles all’uovo e guarnisci con le strisce di cipollotti e un po’ di prezzemolo giapponese.
Impatto ambientale
Ricette speciali
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.