QUICHE DI VERDURE DELL’ORTO CON INSALATA VERDE MISTA

QUICHE DI VERDURE DELL’ORTO CON INSALATA VERDE MISTA

Tempo di preparazione:

Sopra i 60 Minuti

Informazioni nutrizionali:

360kcal / per porzione

Area geografica:

Canada

Impatto ambientale:

Moderato (0.67kg CO2 eq) i

Ricetta in partnership con

La quiche, generalmente considerata una specialità francese, è un piatto base molto popolare in Canada, dove può far parte della colazione, del pranzo o del brunch; inoltre è molto versatile per ciò che riguarda gli ingredienti che si possono utilizzare. In questa ricetta, la base di pasta è preparata con farina di frumento integrale e farcita con verdure di stagione.

Ingredienti per 4 porzioni

  • Farina integrale 90 g
  • Farina 00 90 g
  • Sale marino 2,5 g
  • Burro, non salato, freddo 100 g
  • Acqua ghiacciata 45 g
  • Olio di oliva 10 ml
  • Zucchine, affettate a mezzaluna 50 g
  • Pomodorini secchi 15 g
  • Pomodori ciliegini (tagliati a metà) 75 g
  • Spicchi d'aglio (tritati) 2
  • Formaggio feta (sgocciolato e sbriciolato) 45 g
  • Asparagi (sbollentati, tagliati in diagonale ) 50 g
  • Ciuffo di basilico, a chiffonade 1
  • Porri (solo la parte bianca, affettati fini) 75 g
  • Uova grandi 3
  • Latte 100 ml
  • Fiocchi di latte 60 g
  • Olio extravergine di oliva o olio di girasole, spremuto a freddo 15 ml
  • Rametto di timo fresco, tritato 1
  • Scalogno, tritato 10 g
  • Aceto di vino rosso 15 ml
  • Mix di verdure a foglia/insalate 200 g

Preparazione

1.

Per la quiche:

Per preparare la base di pasta, miscela le farine e il sale in una ciotola. Aggiungi il burro freddo spezzettato o grattugiato e mescola fino a raggiungere una consistenza granulosa.

2.

Aggiungi l’acqua poco alla volta per amalgamare gli ingredienti in un impasto. Non lavorarlo più del necessario.

3.

Avvolgi l’impasto nella pellicola. Riponilo in frigorifero per almeno un’ora.

4.

Stendi la base di pasta su una superficie infarinata e fodera una tortiera da 20 cm. Pareggia il bordo eliminando la pasta in eccesso. Bucherella il fondo con una forchetta. Rimettila in frigorifero a raffreddare per 30 minuti.

5.

Preriscalda il forno a 180°C. Posiziona un foglio di carta da forno sulla pasta appoggiandovi sopra dei pesi per torte. Esegui la cottura alla cieca nel forno a metà altezza per 15 minuti.

6.

Togli i pesi per torte e la carta da forno e prosegui la cottura per altri 10-15 minuti o fino a quando la base di pasta sarà leggermente dorata. Mettila da parte a raffreddare.

7.

Per preparare il ripieno, preriscalda il forno a 200° C.

8.

Scalda l’olio a fuoco medio-alto in una padella. Aggiungi le zucchine, i porri, l’aglio e falli rosolare. Unisci gli asparagi sbollentati e il basilico e cuoci per 1-2 minuti. Togli le verdure dal fuoco, mettile da parte a raffreddare. Quando si sono raffreddate, distribuiscile in modo uniforme nel guscio di pasta precedentemente cotto in forno. Completa con feta e pomodori.

9.

Per preparare la salsa Royale, sbatti le uova intere, il latte e il timo in una ciotola. Versa delicatamente la salsa Royale sul ripieno nel guscio di pasta precotto.

10.

Posiziona la quiche su una teglia e cuocila in forno a metà altezza per 15 minuti, quindi riduci il calore a 165° C e prosegui la cottura per altri 15 minuti o fino a quando il ripieno si sarà solidificato (si gonfierà).

11.

Lascia raffreddare e servi la quiche accompagnata da un’insalata verde mista.

12.

Per l’insalata:

Disponi il mix di insalate in una ciotola capiente.

13.

Metti lo scalogno, l’aceto di vino rosso e l’olio di oliva in un vasetto e scuotilo energicamente per amalgamarli.

14.

Distribuisci la vinaigrette sopra all’insalata mista e mescola delicatamente per condirla.

Impatto ambientale

Moderato

Dettagli

Per porzione:

0.67kg CO2 equivalente i

Impronta di carbonio



Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.

Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.