
Un modo unico per gustare un tipico ortaggio autunnale
Ingredienti per 4 porzioni
- Orzo perlato 320 g
- Polpa di zucca 600 g
- Ceci secchi reidratati in ammollo (in alternativa, ceci precotti) 80 g (200 g)
- Brodo vegetale bicchieri 4
- Scalogno 4
- Cucchiai olio extravergine di oliva 4
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
Preparazione
Cuoci l’orzo in acqua bollente salata e, separatamente e senza aggiungere sale, i ceci precedentemente ammollati.
Nel frattempo, fai rosolare per qualche minuto in una padella lo scalogno pulito e tritato con l’olio extravergine di oliva.
Aggiungi la zucca tagliata a tocchetti medio-piccoli, i ceci cotti e il brodo vegetale. Aggiusta con sale e pepe a piacere e fai cuocere per circa 25 minuti a fuoco medio-basso.
A cottura ultimata, scola l’orzo e ponilo all’interno di una ciotola capiente, aggiungi i ceci e la zucca, mescola il tutto e servi tiepido.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.