
Diffusa nella regione centrale del Messico, la mole de olla è considerata una portata principale. Diversamente dalla nota ricetta della salsa mole, è piuttosto una zuppa dove la carne di manzo e le verdure (zucchine, fagiolini, chayote e pannocchie di mais) vengono cotte in un brodo preparato con peperoncini essiccati, epazote, cipolla e aglio. Una ricetta molto versatile che si trova tanto sulla tavola delle grandi occasioni come su quella di tutti i giorni. Costituisce un pasto completo che può essere accompagnato da riso o tortillas.
Ingredienti per 4 porzioni
- Stinco di manzo (in pezzi di 2 cm) 400 g
- Peperoncini pasilla essiccati 30 g
- Peperoncini ancho essiccati 40 g
- Aglio 20 g
- Epazote 30 g
- Carote 100 g
- Zucchine 150 g
- Fagiolini 80 g
- Pannocchie di mais 120 g
- Chayote (zucchine spinose) 100 g
- Olio di girasole 50 ml
- Riso integrale 320 g
- Sale q.b.
- Pepe nero 1 g
- Cipolla 100 g
Preparazione
Lava accuratamente tutte le verdure e le erbe aromatiche fresche. Se necessario, sciacqua la carne.
Trita finemente 50 g di cipolla e mettila da parte.
Soffriggi la cipolla con l’olio in una padella fino a quando diventa leggermente traslucida. Fai saltare il riso e condiscilo.
Insaporisci lo stinco di manzo con sale e pepe.
Taglia i fagiolini e la pannocchia in tocchetti di 3 cm
Pela le carote e i chayote. Tagliali a cubetti di 3 cm insieme alle zucchine e alle cipolle.
Scalda 20 ml d’olio in una casseruola e fai rosolare la carne. Aggiungi metà della cipolla, una quantità di acqua calda sufficiente a coprirla, le pannocchie e cuoci il tutto per 1 ora, o 40 minuti se usi una pentola a pressione.
Nel frattempo pratica un ampio taglio lungo i peperoncini essiccati, aprili e puliscili eliminando tutti i semi e le nervature.
In una padella già calda, tosta leggermente i peperoncini dentro e fuori.
Immergi i peperoncini in un contenitore riempito con acqua calda. Lasciali riposare fino a quando saranno teneri e frullali senza l’acqua.
Scalda il restante olio in una casseruola e soffriggi la cipolla fino a quando diventa traslucida. Unisci la miscela di peperoncini frullati e fai soffriggere.
Aggiungi il brodo di manzo, lo stinco, l’epazote e le verdure. Prosegui la cottura per 20-30 minuti. Le verdure devono risultare tenere. Insaporisci con sale e pepe.
Se necessario, fai ridurre il liquido; la zuppa deve diventare molto saporita. Se la carne è ancora attaccata all’osso, togli l’osso prima di portarla in tavola (nelle quantità degli ingredienti il peso delle ossa è incluso).
Servi con riso integrale come contorno. Guarnisci il piatto con alcune foglie di epazote.
Impatto ambientale
Ricette speciali
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.