
Un piatto della tradizione italiana prevede l’abbinamento di riso e lenticchie. In questa ricetta le lenticchie vengono cotte come un risotto e poi integrate con il bulgur, o grano spezzato, un ingrediente rappresentativo della regione mediterranea.
Ingredienti per 4 porzioni
- Bulgur 320 g
- Lenticchie rosse secche 100 g
- Lenticchie piccole 100 g
- Aglio 20 g
- Cipolla 300 g
- Carote 200 g
- Sedano 200 g
- Olio evo 60 g
- Sale 12 g
- Pinoli 20 g
- Menta fresca 5 g
- Zafferano 15 g
- Prezzemolo 0,3 g
- Sale q.b.
Preparazione
Cuoci il bulgur in abbondante acqua bollente salata.
Trita finemente tutte le verdure.
Versa 20 g di olio extravergine di oliva in una casseruola e fai appassire tutte le verdure fino a quando saranno traslucide.
Aggiungi le lenticchie, lo zafferano e il sale.
Cuoci le lenticchie aggiungendo man mano dell’acqua bollente come se fosse un risotto.
Quando le lenticchie saranno cotte, trita finemente tutte le erbe aromatiche e aggiungile alle lenticchie.
Tosta i pinoli.
Servi il bulgur con le lenticchie e completa il piatto con i pinoli tostati e il restante olio extravergine di oliva.
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.