Il libro del risparmio

IIl Libro del Risparmio offre 120 utili azioni volte a combattere lo spreco alimentare, dentro e fuori casa, per valorizzare il cibo dal punto di vista nutrizionale, ambientale ed economico. Con un approccio più consapevole nella conservazione, preparazione, acquisto e consumo, una famiglia che evita di sprecare può risparmiare fino a 500 euro all’anno*.

* Queste elaborazioni si basano su uno studio condotto dall’Università di Bologna coordinato da Claudia Giordano, in collaborazione con la Fondazione Barilla, che stima il valore economic dello spreco alimentare in Italia su prezzi dei generi alimentari del 2024

Introduzione
Conservazione
Cucina a zero spreco
Avanzi
Nuovi acquisti
Fuori casa
Il libro del risparmio

120 utili azioni contro lo spreco di cibo per risparmiare dentro e fuori casa.

Fondazione Barilla
Fondazione Barilla

Introduzione

a cura di Fondazione Barilla

Ridurre lo spreco alimentare è una grande opportunità per migliorare la qualità della nostra vita: ci permette non solo di valorizzare il cibo e tutelare il nostro pianeta ma anche di promuovere una vera e propria cultura del risparmio.

Un approccio più consapevole, infatti, potrebbe farci risparmiare fino a 500 euro all’anno a famiglia. Possiamo mangiare in modo più sano, aiutare l’ambiente e allo stesso tempo il nostro portafoglio.

Ogni piccolo gesto conta: dalla pianificazione più attenta dei pasti alla corretta conservazione degli alimenti, fino al riutilizzo degli avanzi o quelle parti di cibo, come bucce e gambi, che spesso consideriamo scarti.

Nelle pagine seguenti troverete consigli pratici e semplici azioni quotidiane basate su solide evidenze scientifiche. Buona lettura e buon risparmio!

Fondazione Barilla

Introduzione

a cura di Marta Antonelli
PhD, direttrice di ricerca Fondazione Barilla

Lo spreco alimentare è un problema sia ambientale che economico. Le perdite lungo la filiera e gli sprechi alimentari generano fino al 10% delle emissioni globali di gas serra.

Dimezzare lo spreco entro il 2030 è un Obiettivo di Sviluppo Sostenibile fissato dalle Nazioni Unite. Attraverso una collaborazione con altri gruppi di ricerca, abbiamo stimato che il nostro spreco alimentare in Italia vale fino a 500 euro l’anno*, una cifra comparabile a quanto spende una famiglia per fare la spesa in un mese.

Prevenire e ridurre lo spreco alimentare è alla portata di tutti: insieme possiamo migliorare la qualità della nostra alimentazione, ridurre la pressione sull’ambiente e anche valorizzare il cibo che portiamo sulla nostra tavola. Per questo abbiamo realizzato una raccolta di 120 azioni utili, attraverso un’analisi approfondita e accurata della letteratura scientifica nazionale e internazionale. Un’opportunità da cogliere!

*Queste elaborazioni si basano su uno studio condotto dall’Università di Bologna coordinato da Claudia Giordano, in collaborazione con la Fondazione Barilla.

Fondazione Barilla

Introduzione

a cura di Riccardo Valentini
Professore di Ecologia, Università della Tuscia, premio Nobel per la pace con IPCC

Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato, dal campo alla tavola. Questo equivale a più di un miliardo di tonnellate di cibo, rappresentando una perdita enorme sotto il profilo etico, economico e, non ultimo, ambientale. Infatti, quando sprechiamo cibo dobbiamo pensare di star sprecando anche le risorse utilizzate per produrlo come acqua, terra ed energia.

Con un approccio più consapevole, dalla cucina di casa fino al mercato e alla tavola del ristorante, possiamo prenderci cura della nostra Terra e contribuire a garantire un ambiente più sano per le generazioni a venire.

Questo libro è un invito all’azione, come protagonisti di un cambiamento positivo fatto di piccoli gesti con i quali arricchire la nostra quotidianità. Combattere lo spreco alimentare non è solo un atto di buon senso, ma anche un atto d’amore verso il nostro pianeta.

Il libro del risparmio

Conservazione

Capitolo 01
Conservazione
Tanti consigli semplici e pratici per preservare in modo corretto la freschezza e la sicurezza degli alimenti.

La congelazione è uno dei metodi più semplici e pratici per conservare gli alimenti e prolungarne la durata anche di parecchi mesi.

Le bruciature da congelamento sono causate dall’esposizione diretta dei cibi congelati all’aria fredda e secca.

Questa li disidrata e causa cambiamenti nel loro sapore e colore, mantenendoli comunque commestibili.

Metti gli alimenti in un imballaggio adatto al freezer per proteggerne il gusto e l’aspetto.

Verificare i tempi di congelazione di ogni alimento

Se scongeli una pietanza, puoi congelarla di nuovo solo dopo averla cotta.

I cibi congelati hanno tempi di conservazione diversi. In generale, è bene che i cibi cotti non superino 1 o 2 mesi, mentre il pesce e la carne rossa andrebbero consumati entro 3 o 4 mesi, a seconda dei tagli e della tipologia. Il burro e il pollame a pezzi si conservano fino a circa 9 mesi. Frutta e verdura durano più a lungo, tra gli 8 e i 12 mesi.

Puoi congelare alimenti anche a ridosso della scadenza. Ricordati però di consumarli subito dopo averli scongelati, perché rischiano di andare a male più in fretta rispetto a quelli congelati subito.

Il burro lasciato aperto in frigo rischia di ingiallire nel giro di poche settimane.

Per evitarlo, taglialo a cubetti e congelali in freezer singolarmente, avvolgendoli con pellicola trasparente o con un foglio di alluminio. Oppure lasciali su un piatto ben separati tra loro fino alla congelazione, per poi riporli in un contenitore ermetico.

In questo modo, il burro può durare tra i 6 e i 9 mesi!

Meglio congelare a crudo le carni bianche e rosse per mantenere a lungo le loro qualità nutritive e organolettiche.

Cuocerle prima della congelazione, invece, causa solitamente una perdita di umidità e il rischio di avere un prodotto finale più asciutto.

La verdura non si conserva tutta allo stesso modo: per ogni tipo di vegetale ci sono trucchi e procedure che garantiscono una congelazione ottimale e ne prolungano la durata senza alterare eccessivamente gusto e consistenza.

Online si trovano molti dati e tabelle che indicano i tempi e i tagli giusti.

  • (1)Nullam tincidunt adipiscing enim. Sed libero. Nulla porta dolor. Nunc interdum lacus sit amet orci.
  • (2)Nullam tincidunt adipiscing enim. Sed libero. Nulla porta dolor. Nunc interdum lacus sit amet orci.
  • (3)Nullam tincidunt adipiscing enim. Sed libero. Nulla porta dolor. Nunc interdum lacus sit amet orci.

I frutti rossi come more, lamponi e fragole hanno una struttura delicata. Se li hai congelati, la loro polpa perderà di consistenza e compattezza.

Potrai comunque usarla in diverse preparazioni, come composte e salse di accompagnamento, dolci e salate, o come ingrediente mischiato ad altri nei frullati.

Il libro del risparmio

Cucina a zero spreco

Capitolo 02
Cucina a zero spreco
Scopri il potenziale di bucce, scorze, gambi e tanto altro, per una cucina creativa a zero spreco.
Il libro del risparmio

Avanzi

Capitolo 03
Avanzi
Ottimizza il tuo tempo e i tuoi acquisti, stimolando la creatività in cucina e sfruttando gli avanzi.
Il libro del risparmio

Nuovi acquisti

Capitolo 04
Nuovi acquisti
Impara a gestire in modo efficiente quello che hai in casa organizzando i pasti, la spesa e la dispensa.
Il libro del risparmio

Fuori casa

Capitolo 05
Fuori casa
Scopri le diverse strategie per evitare gli sprechi quando mangi fuori casa.
Fondazione Barilla

Alcune organizzazioni no-profit recuperano le eccedenze alimentari provenienti da eventi, meeting e catering, donandole a enti caritatevoli.

Se stai organizzando un evento di grandi dimensioni, informati sulla loro presenza nella tua città.

Fondazione Barilla

Questo lavoro è il risultato di un’attenta analisi della letteratura scientifica. Abbiamo trasformato i dati e il linguaggio tecnico in semplici azioni per rendere più comprensibili concetti complessi e diffondere maggiore consapevolezza.

Sommario
Introduzione
Conservazione
Cucina a zero spreco
Avanzi
Nuovi acquisti
Fuori casa
Ricerca libera

Risultati di ricerca per ‘

Nessun risultato per ‘

Conservazione

Cucina a zero spreco

Avanzi

Nuovi acquisti

Fuori casa

Compila il form e ricevi il libro*.

Inserisci i dati di spedizione

Da compilare solo nel caso di destinatario del premio diverso dal richiedente

* Fino ad esaurimento scorte disponibili

* Le spedizioni verranno effettuate esclusivamente per ordini in territorio italiano

Chi non spreca ci guadagna

“Chi non spreca ci guadagna” è una miniserie di Fondazione Barilla basata sui contenuti de “Il Libro del Risparmio: 120 azioni contro lo spreco di cibo”. I video vedono il professore e premio Nobel per la Pace Riccardo Valentini, confrontarsi con Mara Maionchi, per diffondere una vera e propria cultura del risparmio alla scoperta di tanti consigli antispreco.

Chi non spreca ci guadagna

Carote, Sedano, Finocchi: Usa anche le foglie!

Chi non spreca ci guadagna

Troppe Arance? Congela il succo

Chi non spreca ci guadagna

Usa prima gli alimenti che scadono prima

Chi non spreca ci guadagna

Più vita alle erbe aromatiche